Fare il pongo
Secondo Manuela….. ha trovato la ricetta per fare il pongo/didò in casa, è semplice e coi suoi bimbi (3 anni e 20 mesi) ha avuto un successo strepitoso, quasi terapeutico… Mescolare in un tegame – …
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Secondo Manuela….. ha trovato la ricetta per fare il pongo/didò in casa, è semplice e coi suoi bimbi (3 anni e 20 mesi) ha avuto un successo strepitoso, quasi terapeutico… Mescolare in un tegame – …
Dall’incontro BI-Veneto del 1999, riflessioni sui giocattoli Dietro ai giocattoli che compriamo per far felici i nostri bambini si nascondono storie di sfruttamento. Qualche riflessione per riconoscere insieme al diritto dei bambini di giocare il …
Il riscaldamento corrisponde al 70% del consumo energetico domestico e rappresenta, poiché viene soddisfatto principalmente da fonti energetiche quali il gasolio e il gas metano (per altro meno inquinante), una delle principali fonti di inquinamento …
Da un laboratorio bilancista esperienze e idee da mettere in pratica per ridurre e compostare rifiuti. A scuola dalla natura Piuttosto che elencare gli innumerevoli problemi legati allo smaltimento dei rifiuti e i costi sopportati …
In questi giorni di caldo afoso, l’Italia è toccata anche dai black out energetici. Se non si ha la possibilità di vivere in una casa costruita secondo sani e freschi principi di bioedilizia… cosa si …
Occorrente: 1 arancia, chiodi di garofano in abbondanza, polvere di cannella, nastro di carta o raso. Infilare in modo deciso i chiodi di garofano nell’arancia, cercando di non lasciare spazi tra un chiodino e l’altro. …
Sin dagli anni ’80 gli scienziati della Nasa, impegnati nella ricerca sugli ambienti chiusi delle navicelle spaziali, hanno supposto l’utilità delle piante come “mangiaveleni”. Ora, dopo circa vent’anni di esperimenti, è arrivata la conferma. Riportiamo …
Cosa c’è di più ecologico di un detersivo fatto con succo di limone, aceto e sale? Consigli ed esperienze dell’incontro BI-Veneto Bilanci di Giustizia Ottobre 1999 SODA: carbonato di sodio, alcalina, se usata a caldo …
Il consumo energetico per l’illuminazione rappresenta il 12% dell’intero consumo energetico delle famiglie italiane e, al contrario di ciò che forse siamo abituati a pensare, questo incide sulle bollette casalinghe in maniera preponderante. Anche gli …
Riconoscimento ed uso delle erbe spontanee – Laboratorio Incontro Nazionale 2002 L’idea di un laboratorio sulle erbe spontanee è nata, oltre che da una passione personale, da alcune convinzioni di fondo: le erbe spontanee più …