Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
TerraMadre_il nuovo documentario di Ermanno Olmi

TerraMadre_il nuovo documentario di Ermanno Olmi

Esce nelle sale

Mangiare è un atto agricolo, produrre è un atto gastronomico

Sette troupes leggere, coordinate da Olmi e composte per lo più dai giovani di IpotesICinema, la scuola fondata dallo stesso Olmi nel 2001, riprendono in formato digitale i vari momenti del forum: incontri, tavole rotonde, degustazioni. Il viaggio del regista prosegue, poi, verso i luoghi di origine di alcuni dei protagonisti di Terra Madre e approda alle isole Svalbard (Nord della Norvegia) per filmare l’inaugurazione della banca mondiale dei semi voluta dal presidente dell’Unione Europea Josè Manuel Barroso. Ma l’avventura non finisce qui… prosegue nel nord dell’India per riprendere la fattoria di Vandana Shiva (indiscussa autorità nel campo dell’attivismo e dell’ambientalismo indiano), dove sono custoditi i semi del riso tramandati di generazione in generazione, e termina nel Veneto, a San Cipriano, per raccontare la vicenda esistenziale di un uomo che ha esemplarmente e coraggiosamente rifiutato di scendere a patti con le leggi spietate della produzione moderna…

TerraMadre_’siamo la generazione che riconcilierà uomo e natura’

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *