Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Scuola Rete di Reti dal 25 al 29 giugno a Venaus (To)

Scuola Rete di Reti dal 25 al 29 giugno a Venaus (To)

Il percorso della Rete di reti è ancora giovane ma cresce
progressivamente in fiducia e passione. Il suo primo frutto è la
co-creazione della Scuola estiva delle Reti in Val di Susa, che si
svolgerà dal 25 al 29 giugno, presso Venaus (To) resa possibile anche
grazie alla collaborazione con le associazioni promotrici del Festival
Altra Velocità (29 giugno-1 luglio).
 
Si tratta di un’importante occasione di confronto, approfondimento e
co-formazione sul tema “Fare comunità oggi: autonomia e autogoverno”. I
cinque giorni di scuola vedranno susseguirsi interventi dei protagonisti
del cambiamento – decrescita, transizione, economia solidale e comunità
intenzionali. Testimonianze dirette di vita, pensatori come Serge
Latouche, Marco Aime, Luca Mercalli e Marco Deriu, e ed attivisti del
  movimento No Tav della Val di Susa, si alterneranno tra lezioni teoriche
e pratiche. Inoltre, sono previste visite sul territorio per apprendere
le tappe fondamentali della sua storia recente ed entrare in contatto
con chi le ha vissute in prima persona.
 
 
Informazioni generali
 
Il corso è residenziale. L’inizio è previsto dalle ore 10 del 25 giugno
fino alle ore 15 del 27 giugno. È possibile arrivare la sera prima
(domenica 24 giugno) e pernottare presso la struttura con un piccolo
costo aggiuntivo.
 
Il costo indicativo è 180 euro a persona per tutto il periodo e
comprende vitto alloggio e formazione. Per il prezzo finale rivolgersi
all’organizzazione poichè sono previsti sconti e agevolazioni per le
fasce di reddito più fragili, oltre a differenti tipologie di alloggio
(in struttura in camere multiple o in tenda).
 
I pasti, vegetariani, biologici locali, sono forniti da “Fornelli in
lotta”.
 
I posti sono limitati! Per partecipare, invia una manifestazione di
interesse – non vincolante- a: scuolavalsusa2018@gmail.com, indicando in
oggetto: Scuola ValSusa.
 
Per aggiornamenti su costi, programma, relatori, logistica, consulta il
sito: www.scuoladellereti.altervista.org (non ancora attivo)
 
 
Aderiscono alla Rete di reti:
Associazione per la Decrescita
Economia del Bene Comune
Italia che Cambia
Movimento per la Decrescita Felice
Panta Rei
Rete Italiana Cohousing
Rete italiana di Economia Solidale (RES Italia)
Rete Italiana dei Villaggi Ecologici (RIVE)
Transition Italia
Accademia italiana permacultura
Bilanci di Giustizia
 
Mediapartner: Terra Nuova, Comune-info

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *