Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
La crisi globale e la risposta della decrescita

La crisi globale e la risposta della decrescita

Tavola rotonda con i direttori di Altreconomia, Carta e Valori: P. Raitano,P. Sullo, A. Di Stefano_le riviste con la Rete per la Decrescita, insieme alla Fondazione Banca Etica, organizzano un seminario presso Terra FuturaCOME E COSA POSSIAMO FARE SUBITO PER AFFRONTARE LA TRANSIZIONE
Da più parti emerge l’esigenza di approfondire e condividere l’interpretazione della ragione profonda della crisi attuale: la crescita senza limiti. Movimenti, gruppi di cittadini attivi, vari attori politici-sociali desiderano riflettere meglio sulle buone pratiche di decrescita, individuando proposte di azione politica graduali e concrete che
possano essere applicate da subito nei vari ambiti ma che, al tempo stesso, siano realmente in grado di accompagnare il processo di transizione verso la società più equa e sostenibile prevista dalle politiche di decrescita.
Per questo vi proponiamo una giornata
di riflessione/laboratorio, rivolta a tutti coloro che sono interessati a questi temi e, innanzitutto, ad agli attori sociali (comitati di resistenza, soggetti dell’economia solidale, sindacati, ecc.) con cui vorremmo poter individuare strategie e azioni concrete di medio e breve periodo.

Relazioni introduttive di
Mauro Bonaiuti e Marco Deriu
Gruppi di lavoro su:
economia, finanza e società
coordina Mauro Bonaiuti
sono invitati Antonio Tricarico e Tonino Perna
risorse, energia, agricoltura uso del territorio
coordina Gianni Tamino
sono invitati Edoardo Salzano, Andrea Masullo, Ugo Bardi
lavoro, produzione, economia solidale
coordina Mario Agostinelli
sono invitati Davide Biolghini, Francesco Garibaldo, Andrea Calori

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *