Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
e-book BdG_Servire Dio o mammona?

e-book BdG_Servire Dio o mammona?

Breve indagine sui rapporti tra etica religiosa e finanza_di Paolo Macina

Continua la pubblicazione per capitoli del libro Servire Dio o mammona? Breve indagine sui rapporti tra etica religiosa e finanza di Paolo Macina.

_Paolo Macina, nato a Torino il 5/5/1966, matematico, obiettore di coscienza.  E’ socio del Centro Studi Domenico Sereno Regis di Torino dall’inizio degli anni ’90, per conto del quale approfondisce i temi relativi all’economia nonviolenta e la finanza etica.  Funzionario presso una compagnia assicurativa, per sei anni rappresentante dei soci torinesi di Banca Popolare Etica e per tre membro del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Culturale Etica.  Dal 2001 tiene una rubrica di economia nonviolenta sulla rivista Azione Nonviolenta fondata da Aldo Capitini.  Collabora inoltre per alcune riviste d’area nonviolenta._

 

INDICE
1.    INTRODUZIONE
2.    FINANZA ETICA E MONDO PROTESTANTE  2.1.    I riferimenti storici  2.2.    La Chiesa d’Inghilterra  2.3.    I Luterani  2.4.    I Metodisti  2.5.    I Valdesi  2.6.    I Mennoniti  2.7.    I Pentecostali
3.    FINANZA ETICA E MONDO CATTOLICO  3.1.    I riferimenti nel Vangelo e nelle encicliche papali  3.2.    La Stato di Città del Vaticano  3.3.    Le Diocesi e gli istituti di sostentamento del Clero  3.4.    I Focolarini e l’Economia di Comunione  3.5.    Comunione e Liberazione e la Compagnia delle Opere  3.6.    L’Opus Dei  3.7.    Il Gruppo Abele e Libera  3.8.    La Diocesi di Locri e la Comunità di Liberazione
4.    FINANZA ETICA E MONDO ISLAMICO  4.1.    I riferimenti del Corano  4.2.    Lo Zakat e le organizzazioni filantropiche  4.3.    La nascita dell’AOOIFI e i supervisori islamici  4.4.    Banche, fondi e obbligazioni islamiche  4.5.    Il comportamento delle banche in Europa  4.6.    Gli Ismailiti e l’Aga Khan  4.7.    L’Autorità Palestinese
5.    FINANZA ETICA E MONDO EBRAICO  5.1.    I riferimenti nel Talmud e nella Torah  5.2.    La Tzedakah o decima  5.3.    Lo Stato Israeliano
6.    FINANZA ETICA E MONDO ORTODOSSO  6.1.    Il mondo ortodosso  6.2.    Il Patriarcato di Mosca  6.3.    Il Patriarcato di Gerusalemme  6.4.    Il patriarcato Etiope

Buona lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *