Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Genova-136OOhZ Concerto per macchine per cucire

Genova-136OOhZ Concerto per macchine per cucire

136OOhZ concerto per macchine per cucire
V Edizione – COMPULSIVELY (ON).Sabato 18 Aprile, ore 19
Palazzo Ducale – Genova
In memoria delle 1.138 vittime del Rana Plaza.

Un progetto di Sara Conforti – hòferlab
In collaborazione con Campagna Abiti Puliti e FAIR

13600hZ porta in scena le ritualità quotidiane della vestizione, il valore simbolico e semantico del nostro abitare l’abito. E’ un progetto di natura concettuale e simbolista. Un tableau vivant dal cuore sociale e la volontà educativa, che prende forma come una pièce teatrale, e alla fine diventa evento sensoriale.

Il 24 aprile 2013 morivano a Dacca in Bangladesh 1138 lavoratori mentre più di 2500 rimanevano feriti sotto il crollo del Rana Plaza, la fabbrica della morte che ospitava 5 fabbriche tessili al servizio dei grandi marchi multinazionali. Tra questi gli italiani Benetton, Robe di Kappa, Manifattura Corona e Yes Zee.

Il Rana Plaza rappresenza il capolinea di un sistema di produzione globale che non è più in grado di tutelare i diritti fondamentali delle persone, ridotte a pura merce scambiata per pochi spiccioli nel mercato internazionale del lavoro. Il vero volto di un capitalismo furioso e senza regole.

La Campagna Abiti Puliti, coordinata in Italia da Fair, è presente in 17 paesi europei e collabora con più di 250 sindacati e organizzazioni di base nel mondo. Lavora da 30 anni per difendere e promuovere i diritti dei lavoratori tessili nell’industria dell’abbigliamento globale. Collabora con Hòferlab perché crede nell’innovazione dei linguaggi della politica e nella necessità di parlare a tante e tanti attraverso l’arte e la bellezza.

ORE 19.45

Mai più Rana Plaza.
Attivismo, arte e giornalismo per una nuova età dei diritti

Intervengono:
Deborah Lucchetti
– Fair/Campagna Abiti Puliti
Sara Conforti
– Hoferlab e ideatrice 136OOhZ
Liza Boschin e Elena Marzano
– giornaliste Presa Diretta
Conduce
Valentina Sonzini

Aperitivo a km0
a cura della Cooperativa Valli Unite