Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Considerazioni sull’Incontro annuale 2014

Considerazioni sull’Incontro annuale 2014

CONSIDERAZIONI FINALI SULLA SOSTENIBILITÀ DELL’INCONTRO NAZIONALE

Nell’auspicio che l’incontro nazionale dei Bilanci di Giustizia fosse un evento sostenibile, lo si è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e lasciare una eredità positiva alle persone coinvolte e alla comunità che lo ospita.

A tal fine si è cercata una coerenza di comportamento rivolgendosi a vari elementi organizzativi e strutturali  in funzione della sostenibilità, in modo da valutare ogni scelta organizzativa anche sotto il profilo dell’impatto che ne sarebbe derivato.

I diversi ambiti su cui si è operato:

  • la salvaguardia dell’ambiente
  • il rispetto del lavoro delle persone, anche volontarie (corretto uso del tempo, riconoscimento, attenzione alle aspettative e valorizzazione dei risultati…)
  • l’attenzione nell’utilizzo dei beni e delle risorse materiali
  • l’applicazione di criteri di sostenibilità ecologica ed equità sociale nella scelta dei fornitori

SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE 

  • Trasporti e logistica> si sono fornite ai partecipanti le indicazioni utili per gli spostamenti a minor impatto quali bus treni e trasporti collettivi in Genere suggerendo l’ottimizzazione dei mezzi di trasporto privati
  • Alloggio> scelta di una struttura che permettesse l’autogestione e la conseguente ottimizzazione delle risorse
  • Consumi

    > si è offerta esclusivamente acqua di rubinetto in caraffa

    > in alternativa ai distributori di bevande, snacks e bevande calde si è suggerito l’utilizzo del caffè del commercio equo delle apposite piccole macchine a basso consumo

  • Rifiuti

    > si sono predisposti nei luoghi interessati dalle iniziative indicazioni e contenitori per la raccolta differenziata

    > si è scelto di non utilizzare contenitori usa e getta (bottiglie, bicchieri, piatti e posate, ecc)

    > si è ridorro il consumo di cartaper la realizzazione dei volantini e del materiale informativo delle iniziative

    >con l’autogestione, l’autoproduzione e il ricorso ad acquisti diretti dai produttori in confezioni di grandi dimensioni si è ridotta nettamente la produzione di rifiuti

RISPETTO DEL LAVORO E DELLE PERSONE

  • Lavoro volontario e lavoro retribuito

> si è prestata particolare attenzione ai lavoratori coinvolti riservando uno spazio per l’inserimento lavorativo di una persona si stato di disagio

> si è collaborato in cucina con quattro volontari dell’operazione “Mato Grosso” Dando il giusto  riconoscimento materiale a sostegno di un loro progetto solidarietà

UTILIZZO DEI BENI E DELLE RISORSE MATERIALI

  • Allestimenti e materiali

> non si sono realizzati allestimenti evitando l’impiego e lo spreco di materiali ricorrendo interamente a quanto gia presente nella struttura

> si è azzerata la produzione e distribuzione di gadget

SCELTA DEI FORNITORI

Sostenibilità ecologica ed equità sociale nella scelta dei fornitori

Si sono scelti i fornitori che garantiscono:

> prodotti riciclati

> materiali compostabili (bicchieri, piatti, posate …),

  • Piena trasparenza fiscale e contributiva
  • Per le forniture alimentari, Applicato i seguenti criteri:

> cibi a Km 0, o comunque a breve percorrenza

> materie prime provenienti da produzioni agricole biologiche e/o dal circuito del commercio equo e solidale e/o del circuito no profit,

> prodotti sfusi (preferibili al confezionato)

> non si sono impiegate confezioni Monodose

  • la cucina è stata interamente vegetariana, quasi totalmente vegana, grazie al sapiente lavoro di una cuoca professionale fortemente motivata sui temi ambientali, della salute e dei principi de vegetarianesimo.