Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Incontro Nazionale Solidale-INES 2015

Incontro Nazionale Solidale-INES 2015

Quest’anno l’incontro Nazionale dell’Economia Solidale – INES 2015 – approda a Trieste, nel mese di giugno.

Il programma presenta numerose novità, perché è oramai conclusa la fase “pioneristica” di diffusione sul territorio nazionale delle buone pratiche, mentre la crisi ormai endemica del sistema di mercato impone al mondo dell’economia solidale di rendersi visibile come sistema in grado di offrire risposte concrete ai problemi della disoccupazione, della crescente povertà, della privatizzazione dei beni comuni: salute, scuola, servizi pubblici.

Mentre l’incontro INES 2014 di Collecchio (PR) aveva come motto “IL COLPO D’ALI”, ossia l’invito ad acquisire una maggiore capacità di guardare lontano, l’edizione di giugno prossimo propone “SCONFINAMENTI”, ovvero la volontà, la capacità di abbattere i recinti, esterni ed interni, materiali e psicologici che ci impediscono di fare altra economia.

Ma, come sconfinare? Nell’ideazione e nella esecuzione del programma cercheremo di coinvolgere tutte le persone interessate: cittadini, produttori, consumatori, attivisti dell’economia solidale; considerando questo evento una tappa e non poco più di un semplice momento di evasione dalla quotidianità.

L’incontro nazionale, che si svolgerà a Trieste nel Parco di S. Giovanni da venerdì 19 a domenica 21 giugno con seminari, gruppi di lavoro, plenarie e banchetti organizzati per aree tematiche sarà preceduto – da mercoledì 17 a venerdì 19 – dalla scuola “Trasformare l’economia” dedicata agli scenari e ai concetti utili ad affrontare la transizione.

Entrambi gli appuntamenti vedranno molte occasioni per incontrare altre esperienze e portare la propria, insieme ad ospiti di rilievo tra cui anche Roberto Mancini, la cui presenza potrà facilitare la costruzione di collegamenti con l’incontro nazionale dei Bilanci di Giustizia ad agosto.

Sono aperte le iscrizioni alla scuola e all’incontro nazionale, sia per le persone private che per le aziende.

Le informazioni vengono rese disponibili via via sul sito dell’incontro nazionale: http://incontronazionale.economiasolidale.net.
Per informazioni potete scrivere a: info.incontronazionale@economiasolidale.net