Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Consumare meno, consumare meglio!
Incontro Annuale dal 29 Agosto al 1 Settembre

Incontro Annuale dal 29 Agosto al 1 Settembre

Incontro Annuale 2013

1993-2013 Vent’anni di Bilanci di Giustizia

 

Nel 1993  un meeting dal titolo “Quando l’economia uccide, bisogna cambiare”, riunito centinaia di persone che già allora subodoravano che  l’attuale sistema economico era un sistema di morte.

Nascono cosi i “Bilanci di Giustizia”, famiglie e singoli che in tutt’Italia rivedono i propri consumi attraverso criteri di Giustizia per l’uomo e l’ambiente.

In questi vent’anni  più di 1500 famiglie hanno aderito questo percorso..

Attraverso una scheda mensile hanno monitorato i propri consumi, confrontando i propri bilanci mensili con i dati Istat documentando  la possibilità di liberarsi dalla costrizione del consumismo e di definire, oggi, una nuova qualità della vita.

A fine Agosto queste famiglie si incontreranno a Roverè (Vr) per tre giorni.

Si racconteranno che cosa li ha spinti a vivere questa avventura e quale “immaginario” li abbia fatti sentire uniti, condividendo il proprio processo di cambiamento.

Durante i tre giorni numerosi gruppo di lavoro saranno lo spazio attivo dei partecipanti.

A completare il programma sono previsti laboratori pratico-teorici per apprendere e scambiare le “buone pratiche” e il “saper fare”.

Per tutta la durata dell’incontro saranno  organizzate attività e iniziative anche per i più piccoli  suddivisi per fasce d’età (4-8;8-13).

Il gruppo dei Fuorirotta ragazzi dai 13 ai 18 anni seguirà un programma parallelo dove affronteranno il tema dell’incontro visto dal loro punto di vista.

Per saperne di più   visita la pagina di fb  fuorirotta.lesperienzabilangiovani

 

L’incontro è aperto anche a singoli e famiglie

non aderenti alla Campagna Bilanci di Giustizia

 

Per informazioni e prenotazioni segreteria@bilancidigiustizia .it 0415381479

Per il programma completo: www.bilancidigiustizia.it

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *