Settembre 2009

Settembre 2009

BILANCI DI GIUSTIZIA
LETTERA DI INFORMAZIONE TRA GLI ADERENTI ALLA CAMPAGNA
N° 142 SETTEMBRE 2009

 

in questo numero:

  • _voi siete qui!_anche noi!
  • _‘quello che ci portiamo a casa’!_la voce dei partecipanti: i nuovi spunti , la quotidianità, le sfide e l’impegno che si rinnova
  • _1° intervento – Grazia Honegger Fresco_Bambini e adulti: formare se stessi, consapevoli e liberi?
  • _resoconto dei gruppi di lavoro _le prospettive, le proposte per il lavoro di sintesi sui vari argomenti: la proposta di Francesco Gesualdi, un passo avanti per noi, la comunicazione, la ‘crescita’ dei bilancisti
    inoltre sul sito gli interventi audio e le vostre fotografie dell’Incontro | presto i filmati e le sbobinature
  • _Incontro Referenti e Promotori_aperto a tutti, Bologna 17 ottobre
  • _Stiamo lavorando perconvoi_
  • _Rubriche _focus&link, novità, agenda_immagini dal Bilatrekking dei ragazzi

_Voi siete qui!_
anche noi!

L’Incontro Annuale è terminato, ma come si dice in questi casi: ‘è ora che si ri comincia’!
Da qui ripartiamo: dalla ricchezza delle riflessioni offerte dai relatori; dai momenti di lavoro e di condivisione di gruppo; dalle molte esperienze di Economia Positiva che abbiamo conosciuto e sosterremo. Molte persone nuove hanno voluto stringere alleanze con i Bilanci a partire dalle proprie realtà (Gas, Finanza Etica,…). I rapporti della rete si rinsaldano.
Ai bilancisti che non hanno potuto partecipare, ai nuovi amici, alle associazioni e ai gruppi e alle persone che ci stimolano con le loro osservazioni, va questa lettera carica di impegno umano e bilancista…
Più lenti, più dolci e più profondi avrebbe precisato Alexander Langer

_’Quello che ci portiamo a casa’!_
dall’ultimo cartellone dei Gruppi di Lavoro
La voce dei partecipanti: i nuovi spunti, la quotidianità, le sfide e l’impegno che si rinnova

Una grande carica per ricominciare_
I volti, Bellezza ritrovata negli sguardi delle persone_
Piacere del ritrovarsi con persone “belle” e ottimiste_
Le nuove relazioni che ho instaurato e quelle che ho consolidato, senso di comunità_
Idee nuove e la ricchezza delle persone che sono emerse soprattutto nei piccoli gruppi_
Proposito di costruire relazioni positive, costruire ponti_
L’energia che ho vissuto: mi sono sentita a mio agio anche se partecipo per la prima volta ad un I.A. e conoscevo solo poche persone_
La carica per andare avanti per il resto dell’anno e raggiungere gli obiettivi che mi pongo_
Urgenza e strumenti per attuare il cambiamento_
Laboratori e attività sotto gli occhi di tutti_
È bello far scoprire alle persone che sanno fare le cose_
L’interesse ed il desiderio di approfondimento, suscitato da tutti i tre i relatori_
Il luogo: tra discordanze (con i nostri principi) ed energia (di molte anime passate di qui)_
Livello di profondità sempre maggiore: dinamismo spirituale_
Armonia interiore, Entusiasmo, Saggezza, Speranza_
Lentezza dei processi la consapevolezza che i tempi sono lunghi_
Umiltà di non vedere i risultati subito_
Il momento molto bello del Rito del Cambiamento e l’esperienza della ‘camminata lenta’ attraverso la quale ho sperimentato il sentire di essere tutti insieme, il credere che c’è una forza: il pensiero è una forza, l’essere insieme è una forza_
La bellezza del rito del fuoco, che mi ha richiamato alla memoria il rito dell’acqua vissuto all’I.A. di Colle don Bosco e un molti altri momenti belli_
Unire dimensione spirituale alla concretezza dei Bilanci (sono complementari)_
Proposito di trovare anche durante l’anno momenti/spazi per riprendere le forze / ricaricarci / confrontarci_
Stile di vita non come fine ma come mezzo_
La voglia di ripartire con energia per costruire distretti di economia solidale_
Rinnovare la capacità di resistenza_
Il piacere che mi ha fatto vedere che molti del nostro gruppo locale hanno partecipato all’I.A. e l’impegno di portare l’energia collettiva assorbita qui anche a chi è rimasto a casa_
L’impegno a ridurre le mie contraddizioni_
La consapevolezza che la mia utopia è possibile, perché anche altri la concretizzano_
L’impegno di portare un’altra persona o famiglia al prossimo I.A.: è difficile ma non impossibile, se tutti lo facessero l’anno prossimo saremmo il doppio!_
La carica che mi ha dato il fatto di vedere l’immediatezza dei miei figli nel riallacciare i rapporti con gli altri ragazzi dopo molto tempo; all’inizio non erano entusiasti di venire_

_Intervento di Grazia Honegger Fresco_
‘Bambini e adulti: formare se stessi, consapevoli e liberi?’

Antonella Valer_ L’idea di invitare Grazia Honegger Fresco mi è venuta a un convegno del Redattore Sociale, l’anno scorso; si parlava di pensiero unico e delle alternative al pensiero unico, Grazia affrontava il tema del pensiero unico nell’educazione. A suo tempo mi aveva molto colpito il rapporto del suo intervento con i nostri temi bilanci, perché appunto i bilancisti sono persone e famiglie che cercano di essere critiche nei confronti dei propri bisogni e consumi, cercano uno stile di vita alternativo. È ovvio che i genitori si pongono questo tema nei confronti della relazione educativa con i propri figli. Si vorrebbe crescere figli consapevoli capaci di fare scelte autonome nel lavoro, nella vita, nei consumi, non condizionate dal pensiero unico.
Allora io vorrei presentarvi Grazia Honegger Fresco come una promotrice di libertà essendo un’estimatrice, forse più che un’estimatrice, di Maria Montessori.
Vi dico però quali sono le domande che le abbiamo posto:
come essere genitori autentici e ‘radicali’ senza essere estremisti?
come rapportarsi con dei bambini perché possano diventare poi degli adulti consapevoli e liberi? come fare quando i figli rifiutano gli stili di vita dei genitori?
come affrontare la paura che molti di noi hanno di crescere dei figli disadattati, fuori dal mondo? Ecco queste sono le domande che le abbiamo mandato e adesso a te la parola.

Grazia Honegger Fresco_Vi ringrazio molto di avermi invitato qui. È un’esperienza nuova incontrare gruppi veramente interessati all’infanzia, è un punto da cui dobbiamo ripartire per cambiare un po’ qualcosa in questo nostro mondo che sta sull’orlo dell’abisso, un po’ in tutti sensi. Le domande che mi avete opposto sono molto provocatorie e io non voglio affrontarle direttamente, non è il mio modo di fare, più che altro vorrei fare un piccolo percorso con voi su chi sono i bambini?!
Dal mio punto di vista per le esperienze che ho fatto con piccoli, grandi, adolescenti, insomma un po’ tutte le età, è da loro che possiamo trovare le risposte giuste ai nostri perché.
Intanto diciamo che questa idea ci viene dal fatto che noi non possiamo prendere possesso della terra, noi semmai apparteniamo alla terra, l’appartenenza è comunque una forma di possesso e i figli non c’appartengono, è verissimo quello che diceva Gibran: “I figli sono frecce lanciate nella vita”. Non sono i nostri figli, non c’appartengono. Questo vuol dire che quando noi parliamo dei nostri figli dobbiamo avere ben chiaro che noi siamo dei ponti, dei nidi di contenimento, delle guide, ma non sono nostri, non possiamo esercitare su di loro un possesso diretto perché questo finirebbe per deviare le possibilità del nostro figlio.
La Montessori diceva che un bambino non è un essere debole, provate a dire che il seme è una pianta debole, che un bruco è una farfalla debole, sono dei momenti delle situazioni di vita ricchissime di gioie,di aspettative, di cose che verranno ma che vanno seguite con estrema cura. Quello che spesso si dice del bambino è piccolo, possiamo adattarlo a noi come ci piace. Adesso magari vi dico cose un po’ buttate là, un po’ grossolane, ma è veramente ciò che si respira oggi più che in passato quando c’era un’educazione molto rigida, il padre padrone e tutto quello che volete, ma c’era un minimo di rigore, di una via segnata. Oggi questa via non c’è più e i bambini sono diventati molto spesso degli oggetti. Voi siete molto avanti su tutta questa questione, ma voglio dirvi che intorno a quello che viviamo e constatiamo nelle situazioni di scuola e nelle nostre famiglie, c’è questa grande difficoltà oggi, stare con i figli, come persone vive e importanti per noi. Allora questi accumulatori di energia che sono i bambini, hanno un compito, molto preciso, che è quello di formare l’adulto.
Il compito dell’adulto non è quello di formare il bambino, l’adulto agisce sull’ambiente sociale, il bambino ha tutto un altro valore: quello costruire se stesso! Quando noi pensiamo al bambino come un essere che deve ‘prepararsi a’ e lo stimoliamo, lo anticipiamo, vogliamo che faccia cose prima del suo tempo, così noi andiamo contro la sua natura, perché lui ha bisogno dei suoi tempi, dei suoi ritmi lenti, per costruire bene se stesso.
C’è l’idea che noi si possa esplorare il bambino come vogliamo, tutta la psicologia, le neuroscienze vogliono indagare cosa c’è dietro la persona, ma la persona è un mistero. È un mistero, dice la Montessori, che è inutile indagare, perché resta un mistero anche con le persone che amiamo di più, che si sono più vicine. Chi è questo nostro bambino? Non lo sappiamo! Non sappiamo chi diventerà, non sappiamo che cosa ha dentro; e questo nucleo misterioso ci limita, non ha parola il bambino, non sa dirci quello che lui sente, ha delle aspettative di vita incredibili che ci restano sconosciute.
Ma noi cosa facciamo per entrare in contatto con lui? questa straordinaria ricchezza di manifestazioni che il bambino ha con noi e che è data dai suoi sensi, dai suoi gesti, dalle parole, dal suo comportamento, dai suoi pianti, dai suoi sorrisi: è attraverso questo che noi riusciamo capire come è questo nostro bambino o come è questo nostro adolescente! Allora non dobbiamo sprecare energie, per come dire, governare l’inconoscibile, perché è così, è questo mistero profondo che c’è in ognuno di noi, come diceva Saint Exupery: “L’essenziale è invisibile agli occhi!”, perché lì c’è l’anima profonda della persona, però tutto quello che possiamo cogliere intorno al bambino è su quella strada che noi possiamo cercare le risposte migliori perché cresca nel modo migliore possibile, perché tiri fuori tutta la ricchezza che ha dentro.
Ora il dono più straordinario della natura è la diversità. È l’essere diversi che ci ha portato verso la globalizzazione, lasciamo perdere che cos’è, tutto tende ad essere uniformato (la monocultura). Ecco, noi dobbiamo pensare all’educazione come a far crescere un bosco. Un bosco è interessante non per il fatto suo proprio ma per tutta la ricchezza di vita che c’è dentro (il sottobosco,le piante, i cespugli, una ricchezza di vita incredibile) e non la monocultura. Ed accettare la diversità, perché se noi riconosciamo questo luogo profondo e misterioso, chi sarà mio figlio non lo so, chi diventerà? Allora che devo fare? Devo aiutarlo a tirar fuori quello che ha, dandogli degli spazi di libertà, ben chiari però; non può sbandare abbandonato a se stesso.
Ma questo è un problema centrale, come fare con i figli? Dovremo indagare molto attentamente il percorso. Il primo periodo è quello della prima infanzia, lo 0-6. Facciamo un discorso ovvio: in questo periodo il bambino manifesta un bisogno fortissimo di protezione, il centro della sua vita sono i genitori ed è molto concentrato questo bambino, non ha esigenze sociali, è un bambino che cerca di costruirsi che cosa fa, le cose che esplora, che conosce. Ha un modo tutto suo e tutto nuovo di scoprire, diverso da un bambino all’altro. È fondamentale come si partorisce: la vita deve essere tutta uniformata a compartimenti separati: del parto si occupano i medici, poi i bambini vanno a scuola, ci sono i professori, tutto spezzettato. Il bambino come essere nella sua integrità di sviluppo e di percorso chi lo vede? Lo vedono i genitori. ma i genitori vedono la vita del bambino come un lasso di tempo che passa sotto i loro occhi.
Diciamo del parto: il parto lo abbiamo ridotto a un evento sanitario ma a una mia giovane amica che ha partorito in casa hanno proposto l’epidurale e lei ha detto no, perché mi rifiuto di stare sotto delle lampade in una sala travaglio. In un ospedale non c’è nessuna intimità, non c’è niente. L’evento sanitario distrugge completamente tutta l’emotività e l’affettività di questo evento straordinario che è spirituale, fisico e sessuale e che è intensissimo: nel mettere al mondo un bambino ognuno può fare come vuole. E invece no, devi fare così! Devi fare tutte queste visite! E quindi questo significa tornare al parto con paura, perché “se non fai così, di sicuro tu avrai un figlio così, così, così e così!” E questo significa la distruzione del primo legame: di quella cosa delicatissima che deve avvenire al momento della nascita, quando la madre può avere con sé il suo bambino. Non se ne deve separare, deve poterlo subito attaccare al seno, deve poter avere, se vuole, accanto a sé il compagno, se questo è contento di farlo, altrimenti no, perché non c’è da giudicare nessuno in queste scelte. Questo dà una forza vitale per il proseguo della vita, perché è un’esperienza fondante come poche altre mettere al mondo un figlio. Qui c’è tutto da ricostruire. È una cosa assolutamente preoccupante quello che succede in giro sul discorso del parto. La medicina, per come va avanti, genera malattie: allora l’epidurale danneggia il bambino, può danneggiare la madre, ritarda questo che ritarda quello: per questo c’è da allarmarsi. È un’altra cosa avere un bambino rispettando questo evento così importante! E questo è periodo 0-2. Sono due anni in cui il bambino arriva a costruire i movimenti e arriva a costruire il linguaggio, fa tutto lui. Noi riusciamo ad insegnare, ma lui se la cava proprio bene. Lo fa lui, con le proprie spinte dal suo interno. È un evento biologico molto importante. E in questo i bambini hanno tempi diversi l’uno dall’altro: non è detto che tutti allo scadere dei 18 mesi debbano saper parlare, allo scadere dei 3 anni devono saper correre. Chi le ha detto? Malgrado queste differenze i bambini hanno dei sensi molto raffinati e hanno una capacità di assorbimento della situazione ambientale molto acuta. Infatti le memorie della prima infanzia non si cancellano più. Lo fanno loro questo, e loro non giudicano la gente: la prendono così come povero, ricco, violento, chiassoso, quieto, quello che c’è, c’è. Naturalmente, c’è l’ambiente che favorisce e l’ambiente che reprime. Un bambino che sta sempre in braccio,un bambino che non può prendere le cose che stanno intorno a sé, non può scegliere. Sono crescite completamente diverse. E queste crescite completamente diverse significano dare un no alla risposta, al benessere del bambino o invece cominciare a inquadrare il bambino in uno schema che è dell’adulto: si può decidere di portare il bambino a tre mesi al nido. A 3 mesi al nido? Quando il bambino impiega circa nove mesi per costruire dentro di sé il viso della madre. Vuol dire che comincia il passaggio attraverso tante mani, per cui non possiamo meravigliarci se a un anno sono furibondi e a un anno e mezzo mordono tutti e distruggono tutto. Arrivano al nido che sono passati per tante mani, per stare al nido magari mezz’ora, c’è la baby-sitter, poi c’è la nonna poi arriva la mamma magari alle otto, si possono mettere al mondo bambini in questo modo? Mi risulta che ci sono migliaia di bambini a rischio su questo piano. Questa fase spesso viene anticipata ai due mesi e mezzo e l’anticipo ai due anni e mezzo per la scuola materna, dove i bambini sono lì al tavolino a fare delle cose, l’anticipo ai cinque anni e mezzo, e adesso si arriverà anche prima, con la riforma Gelmini, che anticipa ancora i tempi. Tutto in anticipo. Ma perché? Vediamo un po’ di distruggerla quest’ infanzia!
Questi bambini, se dovessero fare delle cose a modo loro, avrebbero tempi lunghi, più lenti, avrebbero bisogno di fare delle cose provando e riprovando, come uno scienziato. E il bambino che non riesce a salire su quello scalinetto, prova e riprova, non ci riesce: non occorre che gli si dica “stupidino, non sei capace, faccio io”. Bisogna mettersi al posto del bambino, lasciarlo provare. Gli stai vicino affinché non si faccia male, ma lascialo provare, lo fa da sé con le sue forze. Questo diceva Montessori è l’errore più grande che l’adulto commette: si mette al posto del bambino, sostituisce il bambino. Ma questo non lo fa solo col bambino di un anno e mezzo, ma per tutta l’infanzia e con l’adolescente è sempre l’adulto che si mette al posto del figlio. Ogni aiuto inutile è un ostacolo allo sviluppo. Che cosa significa questo? Che tutte le manifestazioni che il bambino ha verso le cose, lo sperimentare, non lo fa mai una volta sola, ripete, ripete, ripete, dentro e fuori la sabbia dal secchiello, dentro e fuori, dentro e fuori, per sperimentare che la cosa piccola sta dentro quella grande. Sono degli studiosi i bambini. Bisogna innamorarsi dei bambini piccoli e guardare quello che fanno. Come riescono a formarsi nella mente degli schemi mentali straordinari, non dettati da noi. Certo, se ci sono delle cose che non vanno fatte, diciamo no. Ma se il bambino riceve tanti sì ed è soddisfatto della sua vita, accetta. Le esperienze che noi abbiamo nelle nostre scuole dove i bambini vengono che sono così arrabbiati e così aggressivi, ritrovano un’atmosfera di libertà entro confini ben precisi. Cosa facciamo con i bambini? Insegniamo loro che, se prendono un giocattolo, poi lo rimettono a posto (quello è il posto di un giocattolo, quell’altro al posto dell’altro giocattolo).I bambini cambiano il loro comportamento, smettono di essere aggressivi se trovano delle risposte che gli toccano quel famoso nucleo profondo. Ci sono delle risposte che danno a volte un input per andare avanti. Nella seconda infanzia, un ragazzino (che non è più un bambolino, che è tutto auto centrato) ha tutt’altra vivacità. Un bambino di 6-7 anni, è pieno di curiosità, di domande che vuole fare perché vuole capire come funziona il mondo: ”Perché le foglie sono verdi?” E come facciamo?
È un’età delicatissima in cui non può sperimentare nulla e in cui gli adulti danno delle spiegazioni astratte e teoriche, senza mai permettergli di toccare con mano. Allora le risposte contorte, che sono, come dire, di non ascolto del bambino. Questi sono affascinati dalla storia del passato, la storia azteca, la storia degli uomini, delle meraviglie che gli uomini hanno fatto. Basta guardare i libri di testo dei bambini delle scuole elementari per capire che sono fatti per fare imparare a memoria delle nozioni. Ciò non è interessante, non è così che si fa la storia. Non è così che li facciamo appassionare alla storia, alla geografia, ai grandi fenomeni terrestri,ecc… c’è un altro modo di insegnare la natura.
E quando i bambini domandano sono affamati di queste conoscenze e quando ricevono il giusto nutrimento sono dei ricercatori appassionati, sono dei bambini capaci di fare dei lavori di grandissimo interesse, molto autonomi. Allora devo mettere dei materiali interessanti come opportunità di lavoro e non una scuola sempre ridotta a lavagna, banchi, gesso, quaderni e quadernoni.
Questa è una scuola morta, è una scuola che non dà niente. Questa è una scuola da cambiare da cima a fondo. È anche diventata la scuola della paura. I ragazzi perché studiano? Per i voti. E i voti che cosa significano? Significano competizione, la scuola non insegna a collaborare, non insegna col cuore la scuola, non insegna ai ragazzi a fare insieme i progetti, oppure dice tu, tu e tu venite qui a fare questa cosa perché ne siete capaci, lo sapete fare.
Insomma, bisogna dare cose di qualità e avere un atteggiamento coerente e morale. La scuola è profondamente immorale perché si fonda sul giudizio, sulla paura, sulle minacce, ma le minacce non ci vogliono. I ragazzi hanno della rabbia dentro, che crea pozzi di dolore e emerge nei momenti più impensabili come ricerca di rifugio (il bullismo a cinque- sei anni). E’ impressionante per la scuola dell’infanzia. Figuratevi a 12 anni quando l’interesse dei ragazzini si sposta tutto fuori perché dentro non è più interessante. Poi ci sono anche dei valori affettivi che sono molto importanti: un bambino piccolo è centrato sui suoi genitori, sulla famiglia, i nonni, i fratellini, mentre il ragazzino della seconda infanzia già vuole uscire fuori di casa però ancora i genitori sono estremamente importanti per lui.
Il dialogo? Quando l’abbiamo costruito questo dialogo? Quando i figli scappano via a 12-15 anni dobbiamo riacchiapparli con le parole, per questo il dialogo va costruito prima. Va costruito addirittura nel periodo zero-due quando siamo in ascolto. Va costruito addirittura senza parole in quello che il bambino ci vuol dire. Allora quando siamo con il ragazzino della seconda infanzia, allora è lì che le parole prendono vigore, assume importanza il dialogo, l’ascolto,il parlare,il discutere. Non rispondere a caso ma essere presenti, perché attraverso la parola, il guardarsi negli occhi, è molto importante. Poter dire: “Lo scambio caldo c’è tra noi”. Una parola dopo l’altra si costruiscono i legami che sono la cosa più importante, poi se non parliamo dei cavalieri medievali, questo è secondario (uno apre un libro e se lo impara), ma quello che conta è come si è costruita questa relazione.
Ma invece noi affidiamo il bambino il più possibile fuori di casa fin dalla seconda infanzia nel pomeriggio per fortuna i bambini stanno a scuola fino alle sei oppure stanno fino alle due perché dopo ci sono altre attività. E così avviene lo spreco delle energie.
Ma non possono giocare questi bambini! Non hanno tempo e non hanno spazio, perché se mettono per terra qualche cosa, dove si passa? E questa è una bella sofferenza. I gruppi fuori di casa praticamente non esistono. E dove rimangono fuori di casa? Non ti puoi fidare ecc… ma il bambino passa attraverso tante figure diverse che molto spesso non sono coerenti tra di loro: il maestro di nuoto si comporta in modo molto diverso dal maestro di judo: quello è permissivo, quell’altro è più duro, così come a scuola: i maestri tra di loro non si mettono mica d’accordo. Uno è permissivo, quell’altro no, non si mettono d’accordo tra loro. Comunque il dialogo è una cosa che si costruisce.
Volevo dire inoltre che questa seconda infanzia è un tempo molto importante in cui emerge un senso di giustizia, il bambino è molto sensibile a quello che lui può sentire, che magari non è un’ingiustizia nei suoi confronti: perché magari c’è il fratellino più piccolo che tutti dicono sia più simpatico e lui si sente ferito. E sembra assurdo, però, che cosa vuol dire questo? Noi non lo sappiamo. Evidentemente dentro lui ha delle risonanze che manifesta con rabbia, disperazione, con chiusure. Comincia la chiusura. Il bambino non parla, non riusciamo più a capirci, gli diciamo “Parla”, non serve, non serve. Questo vuol dire che sono molto delicati. E un altro aspetto fondamentale per questa seconda infanzia è l’amicizia: l’amico prediletto è caratteristico della seconda infanzia. Anche in questo caso quanti interventi si fanno contro queste amicizie: perché un maschio vuole fare amicizia con una femmina, per l’amor di Dio! Ma soprattutto i maschi con i maschi e femmine con le femmine, c’è da sempre questo grande accordo. E magari non ci piace questo amico, però lui ha fatto la sua scelta. Allora cosa facciamo? Li accogliamo in casa? Li ascoltiamo? Dobbiamo essere presenti.
La cura della prole è una legge della natura così importante. Quando i genitori se ne vanno per conto loro? Quando i figli sono pronti ad affrontare l’età adulta. Ci vuole almeno la maturità sessuale, diciamo, verso i 15-16 anni. Adesso l’età dell’autonomia si è spostata dai 18 ai 25 anni. L’amicizia è un’esperienza importantissima per la scoperta dell’altro sesso da parte dell’adolescente. E l’adolescenza è un momento straordinario ma difficile da capire. Questo periodo va dai 12 ai 18 anni, un arco di tempo in cui avviene la conclusione dei disturbi e c’è un potente passaggio di ormoni della persona e un cambiamento incredibile del suo apparato sessuale. E di questo si parla? non si parla? Se lasciamo il discorso aperto, possiamo parlare senza paura con loro. Fatto sta che da un’occasione all’altra ci troviamo davanti a qualcosa di completamente diverso: le mestruazioni, il seno, tutto questo è così improvviso che il bambino è in uno stato di grande confusione, perché non capisce, la Montessori diceva che è “il neonato sociale”, perché è come una nuova nascita, è una trasformazione profonda quella dell’adolescente che ha un bisogno straordinario di uscire dalla famiglia e quindi di tagliare i ponti, in un certo modo, con la famiglia ma ha ancora bisogno di una guida e di un ambiente salubre. E allora dove la trova? La scuola è molto povera su questo piano,. Forse nei gruppi di gioco, forse negli oratori…gli adolescenti, fuori dalla famiglia, cercano degli appigli perché si sentono incompresi dalla famiglia che li tratta ancora come bambini piccoli. L’adolescenza, invece, è già più verso l’età adulta che non verso la prima infanzia e non vuole confondersi con i bambini più piccoli. Nei reparti di pediatria l’età pediatrica è stata spostata a diciott’anni, i ragazzi sono molto infastiditi di trovarsi con i bambini piccoli, perché è chiaro che loro si sentono degli adulti e questa ribellione è prova di disapprovazione della società degli adulti che li accomuna ai bambini più piccoli ed è comprensibile. Questa è un’età straordinaria, sono pieni di entusiasmi, di egoismi, avrebbero bisogno di stare tanto con le madri, per esempio in questo la scuola ha impoverito di molto il lavoro: qualcosa ancora si fa nella scuola dell’infanzia ma in generale nella scuola elementare fino alle scuole superiori con le mamme non si fa quasi niente perfino le attività tecniche sono ridotte a zero nella scuola media: fanno una ricerca sui delfini… o pure la poesia, ma ci sono cose noiosissime, così si imparano a memoria le poesie e si toglie a questi ragazzi il gusto del sapere a livello molto più alto. Se andiamo in un liceo in cui c’è un insegnante di greco o di filosofia che attrae perché è appassionata al suo lavoro ed è attenta ai ragazzi, allora si capisce perché tutti vanno bene in quelle materie. E come mai ci sono tanti bocciati? Cos’è questa specie di mannaia che cade sui ragazzi che si comportano male e che vengono additati: in base a che cosa? Con le minacce, con la paura. Ancora una volta non siamo attenti a quello che i ragazzi sono. Quindi diventa molto difficile stare con loro, soprattutto perché sono diventati così adulti in anticipo e quindi il dialogo con loro, se non l’abbiamo costruito prima, ben saldo, quando si arriva all’adolescenza è un caos.
Quello che volevo dirvi di tutta questa chiacchierata è che dobbiamo trovare delle strade nuove per proteggere al massimo i piccoli, con un’attenzione a tutto quello che loro non sanno e anche con una visione che è di rispetto, ma che è anche di grande apertura nei loro confronti. Aspettarsi molto da loro, cosa devo fare? Segui il bambino, seguilo. Tu adulto devi avere intelligenza di cogliere quello che il bambino chiede, dandogli le risposte giuste, integrando la scuola se non funziona, ma lottando anche per avere una scuola diversa. Portare l’insegnante dalla parte dei bambini. Perché molti insegnanti sono contro i bambini. C’è una logica di efficienza di tipo aziendale che non corrisponde più ad una logica funzionale, ma oggi stiamo andando veramente verso una modalità in cui non esiste più l’attenzione alla persona, e per questo i genitori di oggi che hanno bambini piccoli avranno fra 15 anni difficoltà enormi con la scuola perché quello che si intravede è molto preoccupante.
C’è un ultimo aspetto che volevo sottoporvi, che è quello dell’indipendenza. Sul discorso “libertà” ci sarebbero da dire tante cose perché la libertà non può essere regalata, non può essere donata, ma va costruita. Va costruita a poco a poco fin da quando il bambino è piccolo nel senso della libertà di scelta, ma anche dell’accettare la libertà di tutti: il bambino cresce, può darsi che sia anche un bambino ragionevole, allora cerco delle strade per convincerlo che questa cosa non si può fare. Non si possono svitare le manopole del fornello a gas, e qui non c’è da discutere, non si può fare. Il bambino deve sentire la forza del divieto: questo non si può fare, quest’altro invece lo puoi fare. E quando diventa più grande allora ci possiamo ragionare. Non ci possiamo ragionare quando ha tre anni. Quando ha due anni è no, perché non capisce le parole così complicate come le pronunciamo noi quando dobbiamo dire “no”. Le spiegazioni vanno date dopo, ogni cosa a suo tempo. Allora, se il ragazzo, il bambino è abituato a discutere con i genitori di tutto, capisce le cose perché succedono, le prende in un modo serio, sviluppa una capacità di autonomia di giudizio che è molto importante. L’autonomia non è quella del bambino piccolo che sa mangiare da solo, “questa è indipendenza”, l’autonomia significa sapersi dare delle norme da solo e questo è il risultato della fine dell’educazione e della fine dell’infanzia. Questi nostri poveri adolescenti non hanno raggiunto nessun autonomia perché le risposte non le hanno trovate. Allora questa libertà che è costruita dà dei fondamenti molto precisi, dal senso di indipendenza nelle cose pratiche della prima infanzia (bambini di sei anni che non sanno allacciarsi le scarpe, bambini di 10 anni a cui le madri fanno ancora il bagno). Quand’è che diamo al bambino la possibilità di fare davvero ciò che sa fare davvero? E allora a 15 anni? Gli vado a correre dietro? E allora è così che il bambino si stufa e manda a quel paese la madre. Tu madre non hai seguito quel figlio nel suo percorso. A 15 anni lui l’autonomia l’ha conquistata. Lui lo sa cosa deve fare…
Veramente vi dico che si può costruire un legame con i figli forte, costruttivo e pieno di speranza.

Sulla Lettera Mensile metteremo, una al mese, una riduzione degli interventi più significativi. La registrazione audio è disponibile sul sito e lì metteremo anche la loro trascrizione completa.

_Resoconto dei gruppi di lavoro_
Le prospettive, le proposte per il lavoro di sintesi sui vari argomenti

Riportiamo la trascrizione dei Gruppi di Lavoro finali dell’Incontro Annuale, abbiamo riordinato tutte le varie proposte per argomenti, ora i Gruppi Locali e i bilancisti isolati facciano una scelta di 3 – 4 priorità, necessaria per poter lavorare sul programma 2009-2010 con Referenti e Promotori a Bologna
Proposte di prospettiva

_La proposta di Gesualdi

  • Abbracciamo con fiducia la proposta di Gesualdi e rispondiamo
    Pensiamoci assieme agli altri
    Offriamoci come catalizzatori
  • Contribuire a realizzare la proposta di Gesualdi con votazioni o blog tramite internet
  • L’appello di Gesualdi potrebbe essere il prossimo tema biennale su cui i gruppi locali sono chiamati a lavorare. È importante verificare anche a livello locale quali realtà e gruppi già esistenti potrebbero collaborare. In particolar modo, dove ci sono, bisogna collaborare con GAS, DES e RES.
  • Bisogna sfruttare tutti gli approcci utili, dato che ci sono molte realtà ed iniziative vicine a BdG (ComES, Campagna Acqua, Banca Etica, ecc).
  • Creare ponti con altri gruppi donando la nostra peculiarità
  • Creare ponti con altri gruppi donando la nostra peculiarità, ovvero quella di avere una visione a 360°. Forse potremmo avere la capacità di essere punto d’unione fra le varie realtà/gruppi? Far capire loro che siamo già in rete?

_Un passo avanti per noi

  • Noi bilancisti ripensare ai propri obiettivi di cambiamento come capacità di evolversi senza abbandonare la nostra caratteristica fondante, ovvero quella di mettere in pratica ciò che diciamo e verificare con i numeri.
  • Farci sentire come Campagna (e Gruppi) e non avere paura
  • La nostra trasversalità è una ricchezza da condividere con altre realtà –>creiamo un coordinamento –> vogliamo dei ‘condottieri’
  • Poniamoci obiettivi ‘alti’, un modello di società a cui tendere
  • Maggior contatto tra i gruppi
  • Promuovere il ruolo dei referenti. Promuovere giornate di incontro locali
  • Affrontare e affinare la spiritualità ‘laica’
  • Coltivare e comunicare la nostra spiritualità
  • Continuare a abbinare i Bilanci con la spiritualità
  • Comunicare ‘fisicamente’ il messaggio di felicità, piacere, pace, gioia dell’esperienza
  • Approfondire a ogni incontro il tema della comunicazione

_La comunicazione

  • La comunicazione
    Migliore il linguaggio (invece di ‘ridurre’ usiamo ‘qualificare i consumi’)
    Strumenti: sit-com (‘Casa bilanci’ con racconto di storie nostre)
    Contenuti: trasmettere la bellezza delle nostre storie che tutti possono rivivere
  • Ritrovare la risata per presentare i messaggi
    Scrivere storia per ‘Topolino’
    Scrivere canzone per Jovanotti
  • Bisognerebbe curare di più i laboratori sulla comunicazione. E’ un peccato che siano stati messi sullo stesso livello degli altri laboratori. La comunicazione dovrebbe divenire un patrimonio fruibile per tutta la campagna.
  • Moltiplicare gli strumenti di comunicazione, di presentazione della campagna come L’Altra Card, perché sono mezzi che permettono di presentarci in modo più immediato, mentre il bilancio è più strumento di lavoro che di presentazione.
  • Raccontiamoci di più!! La narrazione delle vite bilanciste sono una ricchezza che fa mantenere ricco il clima di energia/scambio proprio dell’incontro nazionale. Usiamo la lettera mensile, la mailing list, ecc.
  • Visibilità. Servono iniziative/eventi/gesti che ci rendano più visibili.
  • La nostra vocazione è ‘essere fermento’, non restare una realtà di nicchia, per questo dobbiamo essere visibili e fare vedere che vogliamo incidere.
  • Incidere maggiormente nelle / sulle scuole
  • Valorizzare di più quello che abbiamo fatto in questi anni e metterlo in rete internet, produrre materiale di quello che facciamo e usarlo come strumento / farlo circolare
  • Non aver paura di crescere nel numero dei bilancisti
  • Mantenere salda la contemporaneità nel personale e politico
  • Ridere, ridere, ridere!

_La ‘crescita’ dei bilancisti

  • Curare l’accoglienza delle persone nuove che potrebbero avvicinarsi.
    Bisogna stare attenti affinché le dinamiche instaurate tra i ‘vecchi’ aderenti non causino involontariamente l’allontanamento dei nuovi (sia localmente che a livello di campagna).
  • Teorizzare il modello bilancista, partendo dalla nostra esperienza di stile di vita.
  • Siamo già azione politica col nostro modo di ‘salare’ la realtà in cui viviamo. Riappropriarsi dei valori, delle motivazioni delle nostre scelte quotidiane, affinché salino sempre più
  • Far girare in rete spunti di riflessione interessanti per formarci/sostenerci reciprocamente.
  • Valorizzare le conoscenze/competenze di ciascuno
  • In questi anni abbiamo scoperto che sono le relazioni ciò che rende la vita ricca e abbiamo lavorato sul recuperare il tempo, visto che però spendiamo molto tempo per consumare eticamente, perché non monitorare la qualità del nostro tempo? Introducendo o sostituendo le colonne: ‘consumi usuali – consumi spostati’ in ‘tempo usuale – tempo spostato’. E’ tempo spostato ciò che arricchisce in relazioni.

_Temi per la campagna:

  • Il dialogo fra generazioni: il rapporto genitori-figli, che tipo di anziani diventeremo, verso quale politica sociale andiamo, come confrontarci con le generazioni dei nostri figli sullo strumento del bilancio familiare;
  • Il mondo della scuola/il rapporto con la cultura;
  • Come viviamo l’innovazione tecnologica, quanto tempo ci investiamo, come gestire le tecnologie coi ns. figli.

_Incontro Referenti e Promotori_
Aperto a tutti, anche a chi non ha Gruppo Locale

Sabato 17 ottobre 2009 a Bologna dalle ore 10 alle 16.30
presso le Suore Salesiane – via Jacopo della Quercia, 5 – tel. 051-356977

Con Referenti e Promotori trarremo le indicazioni dell’Incontro Annuale e le linee di continuazione.
L’Incontro Referenti è aperto anche a singoli bilancisti che vogliano partecipare. Per cortesia comunicateci la vostra presenza.
Tutti sono invitati a portare qualcosa da mangiare da condividere con altri.

_Stiamo lavorando per voi_

Nel mese di luglio – agosto abbiamo:
.Preparata e spedita la Lettera Mensile di luglio – agosto
..Risposto alle mail
…Seguita la preparazione dell’Incontro Annuale
…..Seguita la preparazione del Rapporto Annuale

Rubriche

focus&link

www.operazionemtessori.it
www.km00.it_
www.mappamondonuovo.it per cercare sulla rete gasisti, bilancisti.

_novità

ragazzi, cercate Bilatrekking su Facebook! o se qualcuno è iscritto a Flickr, può andarsi a vedere un po’ di foto sul Bilatrekking 2009 >cercare simone_cecconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *