Le registrazioni streaming dell’Incontro Annuale 2013- Roverè
Ambiente Italia – I bilanci di giustizia Val d’Illasi
Io doppio …. i film dei fiorentini
Non bisogna essere eroi per fare la scheda
Bilancisti di diventa
Verso Venezia 2012
Intervento di Ludovica Kirschner 22.09.2012
Intervento di Enrico Pullini 23.09.2012
Incontro annuale 2012 – Fanano ( MO )
Tavola rotonda svolta il 25 agosto 2012 al Convegno annuale della Campagna “Bilanci di Giustizia”
Incontro Annuale 2012 con Francesco Gesualdi (1)
Incontro Annuale 2012 con Francesco Gesualdi (2)
Incontro Annuale 2012 con Francesco Gesualdi (3)
Incontro Annuale 2012 Tg Emilia Romagna
Puntata a La7d
Famiglie bilanciste La7d
Incontro di Oderzo del 14 maggio
Vivere con stile intervento di don Gianni 1a parte
Vivere con stile intervento di don Gianni 2a parte
Il gruppo dei fiorentini presenta il libro…
La presentazione del libro…
Presentazione di Luca Gaggioli prima parte
Quando l’economia uccide…
Durata: 15 minuti
Francuccio Gesualdi
Intervento di Francesco Gesuladi “Verso una nuova società del Benvivere” e tavola rotonda con i direttori delle riviste Carta, Altreconomia, Valori. Tavola rotonda con i direttori delle riviste Carta, Altreconomia, Valori
Durata: 1 ora
Incontro nazionale 2009
Servizio trasmesso dal TG5 nell’edizione delle 20 di venerdì 28 agosto.
Durata: 2 min
Perdersi in un bicchier d’acqua
Spot bilancista per l’acqua più buona che esista. Incredibile cortometraggio dei bilancisti fiorentini. Notate la regia, gli attori e soprattutto le scenografie!
Durata: 3 min
La fibra della dignità
Questo documentario racconta la storia di un altro cotone. In Argentina sta nascendo il cotone Altromercato, equo e solidale dal seme fino al capo confezionato. Tracciabilità e trasparenza nella filiera. E’ il primo progetto su scala industriale in cui tutte le fasi della produzione sono tracciabili e trasparenti: per tutelare qualità, eticità, ambiente, solidarietà. Nella regione del Chaco i contadini dell’Union Campesina seminano il cotone. Il raccolto viene trasformato a Pigue dalla Textil Pigue, una fabbrica recuperata alla vita dagli operai dopo la crisi del 2001. E infine le magliette vengono confezionate in una cooperativa – La Juanita- nella periferia di Buenos Aires in cui il movimento dei disoccupati ha organizzato varie attività produttive per ripensare il proprio futuro.
Durata: 9 min
Ristorazione Solidale Altromercato
Ristorazione solidale è un progetto del Consorzio Ctm altromercato, nato con l’obiettivo di diffondere nell’ambito della ristorazione collettiva (Pubbliche Amministrazioni, scuole, imprese di ristorazione e distributori automatici) i prodotti equi e solidali, garanzia di qualità e di rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
Durata: 9 min
I limiti dello sviluppo
Presentazione di Ugo Bardi su “economia e risorse, la visione dinamica”
Durata: 10 min
Cibo, terra e ambiente
Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e di Terra Madre parla di cibo, terra, ambiente, economia in una conferenza presso l’università del Piemonte Orientale, tenutasi nel novembre 2006
(cliccando sul video si apre il sito di YouTube, dove sono visibili le altre parti dell’intervento)
Durata: 10 min
Buone pratiche
Gli impianti ad energia rinnovabile e le iniziative del Comune di Morazzone (VA) e altri esempi di amministrazioni “virtuose”
Durata: 5 min
Dal sole al clima terrestre
Presentazione di Luca Mercalli riguardante i cambiamenti climatici
Durata: 10 min
Il rifiuto dei rifiuti
Spazzatura e monnezza in Campania: questo video focalizza l’attenzione su uno degli elementi principali del problema rifiuti, il modello “usa e getta” con cui oggi vengono prodotte le merci
Durata: 7 min
Muhammad Yunus e il microcredito
Beppe Grillo e Muhammad Yunus, inventore del microcredito e premio Nobel per la pace 2006, all’Università di Bologna
Durata: 5 min
Il tetto fotovoltaico di Ugo Bardi
L’esperienza del Prof. Ugo Bardi tra burocrazia e pratica. Emerito professore, presidente e fondatore di ASPO-Italia dal 2003, membro di ASPO-Internazionale dal 2002, Ugo Bardi è attivo in molteplici attività relative allo studio della gestione delle risorse minerali e allo sviluppo di tecnologie rinnovabili avanzate. Nella puntata del 3 marzo 2007 di Ambiente Italia, su Rai3, racconta la sua esperienza con l’installazione dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.
Durata: 2 min
Autoproduzione della “giardiniera”
Il gruppo dei Bilanci di Giustizia di Firenze da vita alla mitica “giardiniera invernale” della Sabrina.
Durata: 7 min
A come Acqua
Un simpatico “spot” per l’acqua di rubinetto… forse non tutti sanno che si può anche bere!
Durata: 2 min
Acqua bene comune
L’acqua è un bene comune nel nostro paese? Come sta agendo il governo dell’Unione? E le Regioni? Qual è lo stato di salute del movimento per l’acqua in Italia? A questa e ad altre questioni risponde Emilio Molinari, presidente del Comitato Italiano del Contratto Mondiale dell’Acqua.
Durata: 9 min
Fare bambole di pasta di sale
Video del laboratorio per fare le bamboline di pasta di sale fatto a ottobre 2006 con il gruppo Bilanci di Giustizia di Firenze
Durata: 8 min
Pubblicità di grande impatto sull’energia solare.
Durata: 2 min