A Roverè si è condiviso l’importanza di mettere a servizio dei Gruppi di Acquisto Solidale la nostra sensibilità e le tecniche per acquisire consapevolezza negli acquisti.Da qui sono nate le schede che sono attualmente in sperimentazione. Esse sono affidate ai bilancisti perché le presentino ai loro GAS e curino i processi di maturazione che la compilazione di queste schede possono avviare. Perché la scheda richiede un’unica compilazione e sta ai bilancisti stimolare i cambiamenti nelle abitudini del proprio GAS che possono essere evidenziati come opportuni proprio dalla compilazione della scheda.
Il GAS che intende partecipare a questa sperimentazione deve richiedere alla Segreteria Bilanci una propria Scheda nella quale poter inserire i propri dati.
Di seguito condividiamo con voi il racconto di Mirco sulla sperimentazione della Scheda nel gruppo di Oleggio.
Il gruppo di Oleggio, come qulacuno sa somma le caratteristiche di un gruppo bilancista ma contemporaneamente è un gruppo d’acquisto solidale. Ci siamo costituiti in associazione di pormozione sociale 4 anni fa. Dell’ utilizzo di schede di valutazione, ne sentivamo l’esigenza da tempo e il gruppo ha seguito lo sviluppo delle varie schede prima dell’estate, con diverse presentazioni e commenti. La prima somministrazione è stata però fatta il 20 settembre nella riunone tematica che teniamo una volta al mese , alternata con quella organizzativa. Eravamo presenti in 20 alla somministrazione della scheda di autovalutazione del gas. I dettagli possono essere letti sul nostro sito www.gasbilancioleggio. wordpress.com La valutazione che abbiamo dato allo strumento è positivo, ci ha permesso di riflettere e puntualizzare diversi aspetti che alle volte si davano per scontati e ci siamo ripromessi di riaffrontare le tematiche per quegli item in cui ci siamo dati valutazioni particolarmente basse. Anche la modalità di confronto per la compilazione della scheda, ci ha offerto spunti interessanti. Ci siamo inizialmente divisi in 4 gruppi da 5 persone con il compito di dare una prima valutazione a 5 delle domande e riportare l’esito in plenaria con le motivazioni. Le valutazioni del gruppo allargato, diversi volte hanno ribaltato quelle proposte dal piccolo gruppo e la discussione che ne è risultata è stata interessante.
CIao Mirco